esercizi di percezione posturale 
			
 ( es. percepire la posizione 
			della propria colonna vertebrale e del proprio bacino da supini o in 
			stazione eretta contro una parete o con l’utilizzo di bastoni, 
			spalliere e specchi; respirazione diaframmaticie percezione della 
			muscolatura pelvica)   
 
			
esercizi di trazione del dischi del 
			rachide (mantenimento di posture che 
			diminuiscono il carico compressivo sulla colonna, tenute 
			autonomamente o con l’ausilio di spalliere o attrezzature specifiche 
			come la panca a inversione)
			
esercizi di allungamento muscolare 
			(es. stretching delle diverse catene muscolari che mettono in 
			tensione gruppi di muscoli disposti in serie tra loro – concetti di Mézières e Souchard)
			
		
			
esercizi propriocettivi 
 (volti a creare situazioni di instabilità del sistema colonna bacino , in stazione eretta, seduta e quadrupedica, con l’utilizzo di tavolette basculanti propriocettive di vario genere, utilizzate in diverse posizioni tali da creare instabilità latero-laterale, antero-posteriore e obliqua.) 
			
esercizi di mobilizzazione articolare
			
( es.seduti sul pallone tipo Bobath traslazioni del bacino in varie direzioni, mobilizzazione del tratto superiore con bastoni e palloni in spugna)
                       
                       
esercizi di potenziamento 
						muscolare ( es. di 
						potenziamento della muscolatura addominale e 
						paravertebrale)